ART. 1 Una squadra può essere composta da un minimo di 3 ad un massimo di 5 giocatori, e una volta disputata almeno una partita, non potranno essere sostituiti per tutta la durata dell’evento
ART. 2 Si gioca 3 contro 3, la palla è sempre in movimento e il gioco si arresta solo in caso di gol o di fallo, se la palla tocca le sponde il gioco è sempre valido.
ART. 3 | cambi tra giocatori sono volanti e si possono effettuare solamente a gioco fermo o quando si è in possesso della palla, senza limiti.
ART. 4 Il calcio d’inizio si batte con la normale modalità del Calcio a 11 e del Calcio a 5 (2 giocatori sul dischetto di centrocampo) e non è consentito calciare direttamente in porta; la palla potrà essere passata solamente all’indietro.
ART. 5 Il calcio di rigore o tiro libero il giocatore dovrà posizionarsi dietro la linea di centrocampo posizionando la palla sulla riga di metà campo in qualsiasi punto a sua scelta dovrà dichiarare verso quale sponda laterale indirizzerà la palla, mentre la squadra che difende dovrà posizionarsi dalla parte opposta della sponda dichiarata dietro la riga di metà campo. La palla non può essere intercettata o fermata prima che tocchi la sponda piccola della porta; una volta che la palla tocca la sponda della porta, il gioco riprende normalmente e i giocatori
possono intercettarla.
ART. 6 Ogni partita avrà un tempo unico di 8 minuti durante la fase a gironi. Mentre avrà durata di 10 minuti per le semifinali e 15 per la finale.
ART. 7 Non esiste tempo di recupero durante la partita, salvo discrezione dell’Arbitro.
ART. 8 | giocatori della squadra che sta difendendo non possono stazionare in area per più di 4 secondi, in caso contrario l’arbitro decreterà il calcio di rigore battuto dichiarando la sponda.
ART. 9 Durante le Fasi Finali, in caso di pareggio al termine dei 15 minuti regolamentari, si procederà con 3 rigori per squadra ed, in caso di ulteriore parità, ad oltranza.
ART. 10 Ogni contatto sarà punito con un calcio di punizione.
ART. 11 Non è ammesso appoggiarsi con le mani alle sponde perimetrali del campo di gioco, in caso contrario il gioco riprenderà con una rimessa laterale in favore della squadra avversaria (questo tipo d’infrazione non sarà conteggiata nel totale dei falli).
ART. 13 In caso di espulsione di un giocatore, il giocatore espulso dovrà uscire dal terreno di gioco e non potrà più concludere l’incontro.
ART. 14 In caso di espulsione del giocatore la squadra dovrà giocare con due giocatori in campo finché non verrà fatto o subito un goal oppure fino ad un massimo di due minuti dal momento dell’espulsione, dopo di che potrà entra in campo un nuovo giocatore qual ora ve ne
ART. 16 Se una squadra non si presenta entro i 10 minuti dall’inizio previsto per la partita verrà dichiarata la sconfitta a tavolino per 0-3. La squadra che non si presenta per due volte consecutive per disputare la partita è automaticamente squalificata ed esclusa dalla Gara.
ART. 17 In caso di parità durante la fase a gironi si procederà con A) differenza reti; B) maggior goal fatti; In caso di parità si procederà con 3 rigori per squadra e quindi ad oltranza
PARTITE GARANTITE: 3 TERMINE ISCRIZIONI: al raggiungimento delle 12 squadre (farà fede ricevuta pagamento)
ART. 1 Una squadra può essere composta da un minimo di 4 ad un massimo di 6 giocatori, e una volta disputata almeno una
partita, non potranno essere sostituiti per tutta la durata dell’evento.
ART. 2 Si gioca 4 contro 4, sono ammesse sostituzioni libere durante il set a gioco fermo
ART. 3 Il giocatore infortunato non potrà più prendere parte al gioco durante l’incontro. In caso di infortunio e assenza di
riserve, la direzione tecnica si riserva di valutare eventuali sostituzioni con giocatori/giocatrici disponibili.
ART. 4 non esiste linea di attacco. I giocatori possono attaccare o fare muro da ogni parte del loro campo di gioco.
ART. 5 non ci sono posizioni determinate in campo, ma l’ordine di servizio deve essere rispettato durante il set. E’ permesso
un solo tentativo di servizio
ART. 6 Ogni partita avrà un tempo di 15 minuti.
ART. 7 i giocatori della squadra al servizio non possono creare “velo” alla squadra avversaria; su richiesta degli avversari
dovranno spostarsi
ART. 8 in caso di contatto simultaneo tra due giocatori di squadre opposte, non è da considerarsi fallo la “palla trattenuta”.
ART. 9 Per quanto concerne il contatto con la rete, i pali o qualsiasi altro oggetto oltre la rete costituisce fallo. L’azione di
gioco in cui tale contatto con la rete risulta falloso, include il salto, il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta
ART. 10 Per la classifica finale del girone ogni set vinto corrisponde ad 1 punto valido. In caso di parità si calcolerà il quoziente
punti (punti fatti divisi per quelli subiti). In caso di ulteriore parità conterà lo scontro diretto. In ultima analisi il sorteggio
ART. 11 ciascuna squadra avrà a disposizione un time out, della durata di 30 secondi, per ciascun set
ART. 12 Se una squadra non si presenta entro i 10 minuti dall’inizio previsto per la partita verrà dichiarata la sconfitta a
tavolino. La squadra che non si presenta per due volte consecutive per disputare la partita è automaticamente squalificata
ed esclusa dalla Gara.
ART. 13 In caso di parità durante la fase a gironi si procederà con A) il miglior punteggio set; B) un set supplementare di
spareggio. Questo set supplementare (tie-break) a 10 punti.